L’importanza dell’allenamento (anche in gravidanza)
Molte delle donne che frequentano la palestra femminile in cui lavoro, sono mamme! Per questo abbiamo pensato anche a loro, con La casetta Wow per bimbi e i corsi più adatti per le mamme.
Cerchiamo sempre di migliorarci affinché tutte le donne possano allenarsi, ritagliarsi un momento della giornata, e creare nuove amicizie.
Da quest’anno abbiamo aperto La Casetta Wow, sono proprio io ad occuparmene, avendo l’attestato di Assistente all’infanzia, corso di disostruzione infantile, con continui aggiornamenti!
Si trova proprio accanto alla palestra, letteralmente a 2 metri, per permettere a tutte le mamme di allenarsi, mentre i loro bimbi dai 0 ai 12 anni, giocano e si divertono in un ambiente sicuro ed accogliente.
Questo progetto però parte dall’IMPORTANZA DELL’ALLENAMENTO.
Allenarsi fa bene, a mente e corpo, aiuta a prevenire diversi fastidi che con il tempo possono emergere, ma anche a vivere meglio la vita quotidiana, perché in effetti, non sempre è così facile allungarci per prendere gli oggetti dagli scaffali più alti, o fare una rampa di scale senza arrivare in cima senza fiato, o ancora, piegarsi per allacciarsi le scarpe.
Per le donne in gravidanza diventa ancora più importante, il corpo cambia, e all’interno di esso si forma una nuova vita.
Questo comporta un maggiore consumo di ossigeno e di energia, per tanto l’attività fisica sarà diversa rispetto a prima.
Arrivare preparate al parto e al puerperio è necessario.
Si possono prevenire diversi fastidi, tra cui la ritenzione idrica, i crampi alle gambe le vene varicose e il mal di schiena, ma ancora la stipsi e l’insonnia, per non parlare del dolore alla schiena.
Ma vediamo nel dettaglio i tipi di esercizi da fare:
Esercizi con movimenti lenti, graduali, a basso impatto. Movimenti semplici, piegamenti, allungamenti e stretching, eseguiti senza richiedere a muscoli e articolazioni eccessivi sforzi.
La ginnastica dolce, si basa su esercizi di percezione, sensazione del corpo e relax.
A differenza della ginnastica tradizionale, ci insegna a rilassare i muscoli e le articolazioni e a liberate il flusso della nostra energia.
Come lo yoga ed il pilates, la ginnastica dolce si fonda sul diventare consapevoli del movimento, sulla concezione unitaria e non frammentaria del movimento.
Sviluppa capacità motoria, postura corretta e favorisce la flessibilità.
È adatta a tutti!
Da non dimenticare poi per il post partum, per correggere l’iperlordosi lombare, ripristinare il normale equilibro statico, dare tono ai muscoli retti dell’addome, pettorali e glutei, per evitare il prolasso vaginale e incontinenza urinaria.
Insomma, l’esercizio del post-parto è importante quanto quello in gravidanza!
Come palestra per sole donne proponiamo il corso di ginnastica dolce in gravidanza più volte durante l’anno, per permettere a tutte le donne che vogliono partecipare di farlo. A volte il gruppo non si riesce a formare, non sempre le gravidanze sono nello stesso periodo, ma abbiamo comunque una soluzione alternativa: delle lezioni di personal training con la nostra preparatissima Patrizia specializzata in questo.
Spesso è sottovalutata l’importanza dell’esercizio in gravidanza e spero che con questo articolo siate riuscite a captarla!